
Malvasia Frizzante Secco DOC Racenti
Nel Medioevo i vini "mossi" per fermentazione naturale erano detti "racenti, piccanti o mordenti".
Già allora sulle colline piacentine venivano prodotti con gli stessi vitigni coltivati anche oggi: barbera, croatina, ortrugo, malvasia.
Le uve: | 100% malvasia di Candia aromatica |
Il vigneto | vigne allevate a Guyot e a cordone speronato sui colli attorno a Castell'Arquato (300m.s.m.). |
La vinificazione: | Uve raccolte a mano e vinificate "in bianco" a 18°C; breve affinamento in acciaio; leggera presa di spuma in autoclave. |
Il vino: | spuma bianca briosa; colore paglierino; profumo fragrante di fiori di salvia, muschio, pesca matura; sapore moderatamente secco, frizzante, con suadente fondo di frutta bianca. |
Dati analitici: | alcol 11%; acidità totale 6,0 g/l; pH 3,20; zuccheri 13g/l; estratto 18 g /l |
Abbinamento: | salumi delicati, antipasti, primi piatti leggeri, pesci. |
Temperatura di servizio: | 8-10°C |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.