
Viaggio sensoriale tra eccellenze enologiche
Immergiti in un’esperienza enologica unica, dove ogni sorso ti porterà in un viaggio attraverso le note aromatiche e i sapori inebrianti dei vini selezionati con cura da pregiati vigneti.

Collezione di vini dai gusti sofisticati.
Esplora l’eleganza dei nostri vini e lasciati trasportare in un affascinante viaggio sensoriale, dove potrai scoprire sapori e aromi unici che ti conquisteranno.

Rosso di Valtellina
Alcohol Level
Total Acidity
Questo vino nasce da un’idea innovativa dei Sigg. Caselli e Zaccone in collaborazione con la Casa Vinicola Triacca. Vino ed etichetta esprimo-
no il connubio tra modernità grafica e rappresentazione iconografica evocativa della tradizione e della bellezza italiana.
Alpi1: una selezione imperdibile
Della linea Alpi fanno parte i vini della Valtellina ottenuti da uve nebbiolo-chiavennasca allevate sulle pendici delle Alpi Retiche lungo la sponda destra dell’Adda, in provincia di Sondrio. Il fenotipo chiavennasca è un nebbiolo, vitigno nobile originario delle colline del nord Piemonte, piantato in Valtellina dai monaci benedettini attorno all’anno Mille, un paio di secoli prima che fosse coltivato anche in Langa e nel Roero. Riguardo al nome chiavennacsca, l’ipotesi più attendibile è che derivi da una citazione dal quarto libro dell’Opus Ruralium Commodorum di Pier de’Crescenzi (XIII secolo): “… uva nubilia, maravigliosamente vinosa”; come a dire più vinosa,”chiù vinasca” in dialetto valtellinese, da cui chiavennasca.

Giorgio Allegro.
Sommelier Of World Renown.
But I must explain to you how all this mistaken idea of denouncing pleasure and praising pain was born and I will give you a complete account of the system, expound the actual teachings of the great explorer truth.

Eccellenza.
I vini Alpi1 sono conosciuti per la loro eccellenza. Vengono prodotti con cura e passione, utilizzando uve di alta qualità e metodi di vinificazione tradizionali.
Equilibrio.
I vini Alpi1 offrono una complessità aromatica e gustativa che li rende unici e apprezzati dagli intenditori. Ogni sorso rivela strati di sapori e profumi che si sviluppano nel tempo.
Qualità.
Dalla cura delle vigne alla vinificazione e all'affinamento, ogni fase del processo viene gestita con precisione per ottenere vini di alta qualità.

Sforzato DOCG
Vigne allevate a Guyot speronato (archetto valtellinese)
Lo Sforzato (Sfursat in valtellinese) deriva da uve rigorosamente selezionate e appassite, una sorta di “forzatura”: nell’arco di cento e più giorni, due chili di uva fresca si riducono a 1,2 chili di uva passa, che corrispondono a una bottiglia da 0,75 litri. E’ una pratica enologica tradizionale in uso dall’antichità greco-romana.
Profumo
profumo intenso e complesso, etereo (prugna essiccata, uva passa, rosa canina, confettura di frutti di bosco, spezie)
Colore
Colore granato profondo e brillante