Incrocio Manzoni IGP Argon

Negli  anni  Trenta  Luigi  Manzoni, preside della Scuola Enologica di Conegliano,  dall’  incrocio  tra  il  riesling  renano  e  il  pinot  bianco ottenne un nuovo vitigno cui diede il nome Manzoni bianco 6.0.13. Questa varietà produce vini ricchi di profumo e di corpo, sostenuti da un buon tenore di acidità che conferisce freschezza.

Incrocio Manzoni IGP Argon
scheda tecnica.pdf
Documento Adobe Acrobat 676.7 KB
Categoria:
Descrizione

Le uve:

100% Manzoni bianco 6.0.13
Il vignetovigne allevate a spalliera (Guyot o cordone speronato) sulle colline della Bergamasca tra il capoluogo e il lago d'Iseo.
La vinificazione:pigiatura soffice; 6-8 ore di macerazione a freddo(5-8°C) delle bucce nel mosto; fermentazione a temperatura controllata in tini d'acciaio; sosta sui propri lieviti fino all'imbottigliamento in primavera.
Il vino:colore paglierino lucido; profumo intenso di melone, litchi e fiori di campo; sapore secco, pieno, di buon nerbo, con netto fondo di frutta esotica piacevolmente persistente.
Dati analitici:alcol 13%; acidità totale 5,7 g/l;  zuccheri 1,7g/l; estratto 22,5 g /l
Abbinamento:antipasti, pesci, costacei, carni bianche fredde.
Temperatura di servizio: 10-12°C
Informazioni aggiuntive
Linea

Argon

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Incrocio Manzoni IGP Argon”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

About brand

SD Vini Italia produce la Linea Mondo Alto, rappresentando l'eccellenza nella produzione di spumante classico nella zona DOCG Franciacorta, utilizzando soprattutto uve Chardonnay, con limitata aggiutna di Pinot Bianco e Pinot Nero accuratamente selezionate.

Shipping & Delivery