La Valcalepio( dal greco”kalos -Epias”,buona terra) si trova sulla fascia collinare bergamasca, lungo la destra orografica del fiume Oglio; estesa per una settantina di chilometri tra l’Adda e il lago d’Iseo, comprende le alture della Val Cavallina, una parte della sponda occidentale del Sebino, l’imbocco delle valli Seriana e Brembana, e parte della Val San Martino.
su questi versanti esposti a mezzogiorno a un’altitudine compresa fra i 300 e i 500 metri la vite era coltivata sin dal tempo dei Romani, come testimonia Plinio il Vecchio nel De Agricoltura.

E’ qui che SD Vini Italia ha selezionato che producono il “suo” Argon
Oggi i vitigni prevalenti sono il merlot e il cabernet sauvignon, entrambi di origine bordolese; ci sono però anche uve bianche di pregio (chardonnay, pinot bianco, pinot grigioe Manzoni 6.0.13, incrocio tra riesling renano e pinot bianco).

Visualizzazione di 3 risultati

Incrocio Manzoni IGP Argon

Negli  anni  Trenta  Luigi  Manzoni, preside della Scuola Enologica di Conegliano,  dall'  incrocio  tra  il  riesling  renano  e  il  pinot  bianco ottenne un nuovo vitigno cui diede il nome Manzoni bianco 6.0.13. Questa varietà produce vini ricchi di profumo e di corpo, sostenuti da un buon tenore di acidità che conferisce freschezza.
Incrocio Manzoni IGP Argon
scheda tecnica.pdf
Documento Adobe Acrobat 676.7 KB

Merlot Bergamasca IGP Argon

Il merlot, originario della Gironda nella regione di Bordeaux, è stato importato in Italia nella seconda metà dell' Ottocento. E' un vitigno adatto a molti tipi di terreno, tanto che oggi lo si coltiva un po' in tutte le regioni viticole, da nord a sud.
Merlot Bergamasca IGP Argon
scheda tecnica.pdf
Documento Adobe Acrobat 636.6 KB

Valcalepio Rosso Argon

E' un taglio bordolese di merlot e cabernet, originari della Gironda e introdotti in Italia nei primi decenni dell' Ottocento. Riconosciuto a DOC nel 1976, è tutelato dal consorzio con l' emblema del condottiero bergamasco Bartolomeo Colleoni.
Valcalepio Rosso Argon
scheda tecnica.pdf
Documento Adobe Acrobat 631.0 KB

LA SELEZIONE

SD propone vini di qualità delle principale zone viticole italiane, prodotti esclusivamente da cantine in grado di garantire il controllo di tutta la filiera, dal vigneto alla bottiglia.

La selezione delle cantine e il controllo qualitativo vendemmia dopo vendemmia sono affidati all'enologo Alberto Zaccone, docente di Analisi Sensoriale all'istituto di Enologia e Ingegneria Alimentare e incaricato di controllo qualità nel corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia dell'università Cattolica di Piacenza.