La zona dei Colli Piacentini è delimitata dal versante nord dell’Appennino Ligure, tra l’Emilia e l’Oltrepò Pavese, sino al confine tra le province di Piacenza e di Parma. Il territorio comprende quattro valli principali: Val Tidone, Val Trebbia, Val Nure e Val d’Arda.
Qui la vite era già coltivata due millenni prima dell’Era Cristiana, come testimoniano vinaccioli e radici di viti fossili.
Il vigneto si estende su poco meno di settemila ettari, ad altitudini comprese tra i 150 e i 450 metri. I vitigni più importanti sono la croatina (bonarda) pavese e la barbera piemontese, da cui derivano i due vini più noti e diffusi: il Gutturnio e la Bonarda, in larga maggioranza frizzanti. Tra le uve bianche spiccano invece la malvasia aromatica di Candia, di origine greca, e l’autoctono ortrugo. Anche i vini bianchi sono soprattutto “mossi”.
In effetti, nel Piacentino quella dei vini frizzanti è una tradizione antichissima; diretti discendenti dell’aigleucos romano, nel Medioevo erano chiamati “racenti, piccanti o mordenti”.

Sulle colline più vocate del piacentino ,attorno a Castell’Arquato SD ha selezionato i vigneti che producono RACENTI

Visualizzazione di 3 risultati

Gutturnio DOC Racenti

Gutturnio DOC Frizzante Racenti Primo vino piacentino riconosciuto a DOC nel 1967, prende il nome dal Gutturnium, una grande coppa da vino in argento rinvenuta nell' Ottocento a Velleia, sui colli di Piacenza. Dal Gutturnium bevevano tutti i partecipanti al simposio, in segno di amicizia.
Gutturnio DOC Racenti
scheda tecnica.pdf
Documento Adobe Acrobat 663.8 KB

Malvasia Dolce DOC Racenti

Malvasia Frizzante Dolce DOC Racenti Di origine greca (prende il  nome dalla  città di Monemvasia nel Peloponneso), viene coltivata da oltre duemila anni in Italia. Sui colli piacentini ha trovato condizioni pedoclimatiche ottimali.
Malvasia Dolce DOC Racenti
scheda tecnica.pdf
Documento Adobe Acrobat 621.0 KB

Malvasia Secco DOC Racenti

Malvasia Frizzante Secco DOC Racenti Di origine greca (prende il nome dalla città di Monemvasia nel Peloponneso), viene coltivata da oltre duemila anni in Italia. Sui colli piacentini ha trovato condizioni pedoclimatiche ottimali.
Malvasia Secco DOC Racenti
scheda tecnica.pdf
Documento Adobe Acrobat 592.7 KB