
Gutturnio DOC Frizzante Racenti
Nel Medioevo i vini "mossi" per fermentazione naturale erano detti "racenti, piccanti o mordenti".
Già allora sulle colline piacentine venivano prodotti con gli stessi vitigni coltivati anche oggi:barbera, croatina, ortrugo, malvasia.
Le uve: | 100% malvasia di Candia aromatica |
Il vigneto | vigne allevate a Guyot e a cordone speronato sui colli attorno a Castell'Arquato (300 m.s.m.). |
La vinificazione: | uve colte a mano nella seconda metà di settembre; vinificazione "in rosso" con 5-6 giorni di macerazione delle bucce nel mosto; presa di spuma in autoclave. |
Il vino: | spuma rossa vivace; colore porpora brillante; profumo ben pronunciato di frutti rossi maturi(mora di rovo, marasca); sapore moderatamente secco, frizzante, sapido, con piacevole fondo fruttato. |
Dati analitici: | alcol 12%; acidità totale 5,0 g/l; pH 3,40; zuccheri 12g/l; estratto 22 g /l |
Abbinamento: | salumi, primi piatti saporosi, carni bianche, formaggi. |
Temperatura di servizio: | 14-16°C |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.