La Gallura è una zona storico-geografica della parte nord occidentale della Sardegna, ai piedi del monte Limbara e del Nieddu, in provincia di Olbia-Tempio, caratterizzata dalla massiccia presenza di granito. E’ uno dei quattro Giudicati (regni) in cui era divisa l’isola. Deve il nome al gallo, stemma pisano dei Visconti, primi signori del territorio. Ha una tradizione enologica antichissima: le popolazioni nuragiche producevano vino oltre un migliaio di anni prima dell’Era Cristiana utilizzando l’autoctono cannonau. A questo vitigno si è aggiunto in epoca molto più recente il Vermentino, che ha trovato in Gallura un habitat ideale per il microclima e la natura del suolo formato dal disfacimento granitico.

La linea Musimon deve il nome a uno degli animali più caratteristici della Sardegna, il muflone (Ovis Musimon) indigeno delle montagne galluresi. Questa linea comprende vini sardi di particolare pregio selezionati da SD Vini Italia.

Visualizzazione del risultato

Linea Musimon SD VINITALIA

Il vermentino fa parte della famiglia delle malvasie, che derivano il nome dalla città di Monemvasia nel Peloponneso. Dalla Grecia i Fenici hanno portato questo vitigno nella penisola iberica; da qui, col tempo, si è diffuso in Francia e in Liguria. Solo all’inizio del XIX secolo è arrivato in Sardegna.
Vermentino di Sardegna DOC Musimon
scheda tecnica.pdf
Documento Adobe Acrobat 614.4 KB