La linea Etruria comprende una serie di vini tipici della Maremma toscana, prodotti nell’entroterra della costa tirrenica, occupata già in tempi preistorici dagli Etruschi, che iniziarono a coltivare la vite e a produrre vino. SD Vini Italia ha selezionato i vini più caratteristici e pregiati del territorio.

La Maremma è una vasta area estesa lungo la costiera del Mar Tirreno, tra la Toscana e il Lazio. Inizialmente paludosa, è stata oggetto di lunghi lavori di bonifica iniziati nel Cinquecento e conclusi solo verso la metà del XX secolo. Ha terreni di natura molto varia (marne, argille, calcare, silice…) e microclimi diversi

adatti a numerosi vitigni, sia autoctoni (ciliegiolo, colorino, sangiovese, canaiolo, ansonica…) che alloctoni (cabernet, merlot, sirah…). Oggi i vigneti della Maremma toscana coprono un’area superiore a 8500 ettari.

Visualizzazione di 2 risultati

Ciliegiolo Maremma DOC Poggio Curzio Etruria

Il ciliegiolo era ritenuto un vitigno spagnolo (alicante) portato in toscana a fine Ottocento dai pellegrini tornati da Santiago de Compostela. Di recente invece l’analisi del DNA lo ha identificato come varietà autoctona che si è spontaneamente incrociata con un vitigno meridionale, calabrese monte nuovo, e ha dato origine nientemeno che al sangiovese.
Ciliegiolo Maremma DOC Poggio Curzio Etruria
scheda tecnica.pdf
Documento Adobe Acrobat 644.5 KB

Vermentino Toscana IGT Birbo Etruria

Il vermentino è una malvasia lunga del Peloponneso portata dai Fenici nella penisola iberica oltre 2000 anni fa; da lì il vitigno è arrivato in Francia, poi in Liguria, Corsica, Sardegna e Maremma toscana, dove ha trovato un ambiente molto favorevole.
Vermentino Toscana IGT Birbo Etruria
scheda tecnica.pdf
Documento Adobe Acrobat 642.1 KB